E
cco un modo di dire pressoché sconosciuto e di marca prettamente toscana ma affine all’altro - conosciutissimo - “essere al verde”, vale a dire essere in estrema povertà, non avere piú un soldo. L’espressione - ci fa sapere Francesco Serdonati, grammatico e umanista - era di moda tra i giovani fiorentini quando si dilettavano a costruire la capanna per il presepio. Ma diamo la parola al Serdonati: “Bisognerà disfare la capannuccia. Domandano (chiamano, ndr) in Firenze la capannuccia il presepio che rappresenta la nascita di Cristo; e perché quivi si pone il bue e l’asinello, s’usa questo proverbio quando i giovani spendono troppo in giuochi ed altri loro diporti, che spesse volte rimasti senza danari, se ne vanno in villa, e vendono il bue e l’asinello e altri bestiami per far danari di nascosto a’ padri; e cosí disfano la capannuccia perché ne levano il bue e l’asinello”.
* * *
Dalla rubrica di lingua del Corriere della Sera in rete:
appropriamente e/o appropriatamente?
Gentile Professore,
un quesito mi attanaglia... questi avverbi APPROPRIAMENTE E APPROPRIATAMENTE sono entrambi possibili? E se APPROPRIATAMENTE deriva da 'appropriato", da cosa deriva l'altro?
Grazie.
(Firma)
Risposta del linguista:
De Rienzo Martedì, 16 Marzo 2010
Appropriamente non esiste, appropriatamente significa in modo appropriato.
----------------------
L’avverbio appropriamente pur non essendo attestato nei vocabolari, si trova in moltissimi libri, tra cui, addirittura, uno dell’Accademia della Crusca. Potrebbe essere la forma sincopata di “appropria(ta)-mente” come, per esempio, “fantasma” è la variante sincopata di “fantas(i)ma”.
Accademia della Crusca - 1971
... potrebbero essere definite più appropriamente grazie a termini come ...
Alberto M. Mioni - 1992 - 594 pagine
... dando luogo a ciò che è stata appropriamente chiamata "dual aspect semantics "5. Da un lato abbiamo la trattazione delle articolazioni del significato, ...
... usano di quei vocaboli promiscui, ne conoscono esattamente il significato, ma ora li usano in un senso, ora nell' altro ed in entrambi appropriamente. ...
Alessandro D'Ancona - 1891
... fedeli l'avvenimento per tal modo commemorato, quei sacerdoti erano appropriamente vestiti, secondo l'indole dei personaggi storici che rappresentavano.
1995
Molti punti fermi sulla trafila tradizione-trasformazione-innovazione sono stati raggiunti e appropriamente documentati; il materiale offerto è davvero ...
--------------
La cosa strana, e che incuriosisce, è il fatto che questo avverbio non è registrato nemmeno nei dizionari storici.